 | Il monte Procinto (1177 m. s.l.m.) e' la vetta delle Apuane dalla forma piu' caratteristica: si tratta di un torrione di forma cilindrica che si innalza di circa 150 metri dalla base ed e' circondata da una cengia chiamata Cintura del Procinto. E’ separato dalla strapiombante parete del monte Nona dalla Foce del Procinto a nord, mentre a sud la Foce dei Bimbi lo divide da tre caratteristiche guglie, meta di arrampicatori: sono il Bimbo Fasciato (o Torrione Bacci), il Piccolo Procinto e la Bimba. Per la sua forma particolare il Procinto e' stato meta di arrampicatori fino dal 1800: basti pensare che la Via Ferrata descriviamo in questo itinerario e' stata installata nel 1893. La prima scalata al monte Procinto e' stata effettuata da alcuni boscaioli nel 1848, ma la prima vera arrampicata sportiva risale al 17 novembre 1879: fu compiuta da Aristide Bruni e Dinelli accompagnati dalle guide Bertozzi e dai fratelli Vangelisti di Pruno. La Via Ferrata fu installata dal CAI di Firenze nel 1893, proprio lungo la via percorsa dai primi scalatori. |
|